Trasporto pubblico gratuito per gli anziani: il Comune stanzia i fondi

Mobilità inclusiva: Roma conferma la gratuità dei mezzi pubblici per gli anziani

La conferma dell’agevolazione per il trasporto pubblico gratuito agli over 70 di Roma rappresenta una notizia importante per migliaia di cittadini. Anche per il 2025, gli ultrasettantenni potranno usufruire della card Metrebus, che consente loro di viaggiare senza costi su bus, metro e tram della Capitale. Questa misura, introdotta negli anni passati per favorire la mobilità degli anziani e incentivarne la socializzazione, è stata nuovamente finanziata dalla Giunta di Roma Capitale. Il rinnovo dell’agevolazione è stato possibile dopo il via libera al contratto di servizio di Atac, confermando l’impegno dell’amministrazione nel garantire il diritto alla mobilità per tutti.

Roma conferma il trasporto pubblico gratuito per gli over 70 nel 2025. Card Metrebus gratuita per gli anziani: via libera ai fondi per il 2025. Over 70 e trasporto pubblico: l’agevolazione sarà valida anche nel 2025.
Mobilità gratuita per gli anziani: Roma rinnova la card Metrebus per il 2025.

Confermato il bus gratis per gli over 70 a Roma: ecco cosa sapere

Per richiedere la card, oltre ad avere un’età pari o superiore ai 70 anni, occorre essere residenti nel territorio di Roma Capitale e avere un ISEE pari o inferiore ai 15.000 euro. Per ottenerla è necessario presentare un documento d’identità e una certificazione ISEE in corso di validità. Questa misura garantisce che l’agevolazione venga destinata alle persone che ne hanno effettivamente bisogno, contribuendo così a una distribuzione più equa delle risorse pubbliche.

L’iniziativa ha un impatto significativo sulla vita quotidiana di migliaia di anziani romani. Grazie alla gratuità del trasporto pubblico, gli over 70 possono muoversi più liberamente per le strade della città, accedendo a servizi essenziali come visite mediche, attività sociali e culturali, oltre a poter mantenere un contatto più diretto con parenti e amici. In una città vasta e complessa come Roma, agevolare gli spostamenti di questa fascia di popolazione significa migliorare la qualità della vita e ridurre l’isolamento sociale.

La decisione di confermare i fondi per la card Metrebus gratuita agli over 70 è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni che rappresentano gli anziani e dagli stessi beneficiari. Il provvedimento, infatti, si inserisce in un più ampio quadro di politiche sociali volte a supportare le categorie più fragili della popolazione. Roma Capitale ha ribadito il proprio impegno nel mantenere attivi strumenti che facilitano la mobilità dei cittadini, rafforzando il ruolo del trasporto pubblico come servizio essenziale e inclusivo.

Dal punto di vista economico, l’agevolazione rappresenta un investimento a beneficio dell’intera comunità. Consentire agli anziani di viaggiare gratuitamente riduce il ricorso a mezzi di trasporto privati, contribuendo così alla diminuzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, l’incremento dell’utilizzo del trasporto pubblico favorisce il bilancio stesso dell’Atac, grazie a una maggiore affluenza di passeggeri e a un’ottimizzazione delle risorse. Si tratta, quindi, di una misura che coniuga equità sociale e sostenibilità ambientale.

Nonostante la conferma dei fondi per il 2025, resta aperta la discussione sulla stabilizzazione dell’agevolazione per gli anni futuri. Alcuni rappresentanti politici e associazioni di categoria chiedono che questa misura diventi strutturale, garantendo la gratuità del trasporto pubblico per gli over 70 in modo permanente. Al momento, la decisione viene presa anno per anno in base alle disponibilità di bilancio, ma l’obiettivo dell’amministrazione potrebbe essere quello di trasformare questa agevolazione in un diritto permanente.

Per il momento, gli anziani romani possono tirare un sospiro di sollievo: anche nel 2025 potranno contare su un sistema di trasporto pubblico accessibile e gratuito. L’agevolazione della card Metrebus per gli over 70 si conferma come una misura di inclusione e supporto sociale, che permette agli anziani di vivere la città in modo più sereno e indipendente. Roma Capitale e Atac continuano a lavorare insieme per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente e vicino alle esigenze dei cittadini.

Gestione cookie