Liberarsi dalle catene emotive
Riconoscere la dipendenza emotiva – Spesso, la sofferenza nasce da una dipendenza emotiva. È importante distinguere tra amore e attaccamento. Se si soffre troppo, probabilmente si è dipendenti dal partner a livello emotivo.
Tagliare i legami tossici – Quando una relazione diventa tossica, il primo passo per smettere di soffrire è tagliare ogni legame che mantenga viva la dipendenza. Bloccare i contatti e ridurre l’interazione può aiutare a disintossicarsi.
Riscoprire la propria indipendenza – Concentrarsi su sé stessi, sulle proprie passioni e obiettivi è essenziale. Ricordarsi che si può essere felici anche da soli aiuta a ridurre il dolore e ad aumentare l’autostima.
Circondarsi di persone positive – Gli amici e la famiglia giocano un ruolo cruciale nel processo di guarigione. Passare più tempo con persone che ci supportano e ci fanno sentire amati riduce il peso della sofferenza.
Creare nuovi ricordi – Il cervello associa i luoghi e le esperienze all’ex partner. Fare nuove esperienze e creare nuovi ricordi aiuta a rompere l’associazione e a voltare pagina.
Affidarsi alla crescita personale – Leggere libri di crescita personale, partecipare a corsi e migliorarsi continuamente aiuta a spostare l’attenzione dal dolore al miglioramento di sé.
Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…
Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…
Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…
Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…
Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…
Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…