Un+viaggio+spirituale+nel+cuore+del+Tibet
lazioonlineit
/2025/02/12/un-viaggio-spirituale-nel-cuore-del-tibet/amp/
Curiosità

Un viaggio spirituale nel cuore del Tibet

Labrang: un monastero tra storia e fede

Le origini del monastero di Labrang
Il monastero di Labrang è uno dei più importanti centri monastici del buddismo tibetano. Fondato nel 1709 dal primo Jamyang Zhepa, il monastero divenne rapidamente un centro di insegnamento e spiritualità. Situato nella provincia cinese del Gansu, Labrang è rinomato per la sua vasta collezione di testi sacri e per l’importanza che riveste nella preservazione della cultura tibetana. Ancora oggi, centinaia di monaci vi risiedono e studiano le scritture buddiste.

Il Monlam e le festività religiose di Labrang.

L’arte e l’architettura di Labrang

L’architettura e l’arte sacra
Il complesso monastico è un esempio straordinario di architettura tibetana, con imponenti edifici decorati con dettagli raffinati. I templi ospitano statue di Buddha, affreschi colorati e intricati thangka. Gli spazi dedicati alla meditazione e allo studio rendono Labrang un luogo di profonda sacralità, dove tradizione e fede si intrecciano in modo armonioso.

Un centro di studio e preghiera
Labrang è celebre per la sua attività accademica. Ospita sei collegi monastici dedicati a discipline come la logica, la medicina tibetana e la filosofia buddista. Gli studenti monaci trascorrono anni nello studio dei testi sacri e nella pratica della meditazione. Le giornate sono scandite da rituali e preghiere, rendendo il monastero un luogo di costante ricerca spirituale.

Il pellegrinaggio a Labrang
Ogni anno, migliaia di pellegrini si recano a Labrang per ricevere benedizioni e partecipare alle cerimonie religiose. I fedeli compiono il kora, il tradizionale percorso di circumambulazione intorno al monastero, recitando mantra e facendo offerte. Questo viaggio spirituale rappresenta un’occasione per rafforzare la propria fede e avvicinarsi agli insegnamenti buddisti.

Le festività religiose
Durante l’anno, il monastero ospita diverse festività, tra cui il Monlam, il festival della grande preghiera, e il Sunning of the Buddha. Questi eventi attraggono non solo monaci e fedeli, ma anche numerosi visitatori interessati alla cultura tibetana. I riti sacri, i canti e le danze tradizionali creano un’atmosfera di profonda devozione e celebrazione.

L’importanza culturale di Labrang
Oltre al suo valore religioso, Labrang svolge un ruolo fondamentale nella preservazione della cultura tibetana. Le sue biblioteche custodiscono manoscritti antichi e testi filosofici, mentre i monaci tramandano le tradizioni artistiche e spirituali del Tibet. Questo lo rende un patrimonio inestimabile per le future generazioni.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

3 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

4 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago