Prigioniera+in+casa%3A+la+polizia+la+salva+grazie+a+un+segnale+d%E2%80%99aiuto
lazioonlineit
/2025/02/14/prigioniera-in-casa-la-polizia-la-salva-grazie-a-un-segnale-daiuto/amp/
Notizie

Prigioniera in casa: la polizia la salva grazie a un segnale d’aiuto

Roma, donna segregata in cantina: mesi di terrore

Un incubo lungo mesi
A Roma, in zona Capannelle, una donna di 38 anni ha vissuto un vero e proprio incubo, segregata in cantina dal suo fidanzato padrone. Per mesi, la vittima è stata privata della libertà, costretta a vivere in condizioni disumane con un’unica ora d’aria al giorno. La sua drammatica storia è emersa solo grazie al coraggio e alla prontezza con cui ha chiesto aiuto.

Costretta a vivere in una cantina: il calvario di una 38enne romana.

Roma, violenza domestica estrema: salvata grazie a un segnale disperato

Un segnale che ha salvato una vita
La svolta nella vicenda è arrivata quando la donna, durante una delle rare uscite concesse dal suo aguzzino, ha trovato la forza di fare il segnale d’aiuto riconosciuto a livello internazionale. Gli agenti della polizia, attenti e pronti all’intervento, hanno colto il messaggio disperato e sono immediatamente intervenuti, ponendo fine al suo calvario.

L’intervento delle forze dell’ordine
Dopo aver ricevuto la segnalazione, le forze dell’ordine si sono attivate rapidamente. Raggiunta la casa dell’uomo, hanno scoperto la cantina in cui la donna era segregata. Le condizioni in cui viveva erano terribili: privazioni, violenze e continue minacce che l’avevano portata a un profondo stato di paura e isolamento.

Un caso che scuote l’opinione pubblica
La vicenda ha suscitato un’ondata di indignazione, riportando al centro del dibattito pubblico la questione della violenza domestica e della coercizione nei rapporti di coppia. Troppo spesso casi simili restano nascosti, con vittime incapaci di denunciare per paura di ritorsioni o per mancanza di supporto adeguato.

Il percorso di recupero della vittima
Ora la donna è stata affidata ai servizi sociali e sta ricevendo il sostegno necessario per superare il trauma. Psicologi e assistenti sociali stanno lavorando con lei per aiutarla a ritrovare fiducia e autonomia. È fondamentale che le vittime di abusi sappiano di poter contare su un sistema di supporto efficace.

La necessità di prevenzione e protezione
Questo caso dimostra quanto sia importante rafforzare le misure di prevenzione e protezione per le vittime di violenza. È essenziale promuovere la consapevolezza su strumenti come il segnale d’aiuto e migliorare la formazione delle forze dell’ordine per riconoscere e gestire situazioni di pericolo prima che si trasformino in tragedie.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

3 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

4 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago