Fontane storiche di Roma sommerse dal fango: interventi in corso
Un’ondata di maltempo mette in crisi la città
Le forti piogge che hanno colpito Roma negli ultimi giorni hanno causato gravi disagi in diverse zone della città. Tra gli effetti più visibili ci sono le fontane storiche, sommerse da fango e detriti, costringendo le autorità a spegnerle temporaneamente. L’accumulo di sporcizia ha reso necessario un intervento immediato per evitare danni alle strutture e garantire la sicurezza dei cittadini.

Tecnici Acea al lavoro: le fontane di Roma tornano a splendere
Intervento tempestivo dei tecnici Acea
Per fronteggiare la situazione, sono intervenuti i tecnici Acea, che hanno avviato le operazioni di svuotamento e pulizia delle fontane. Queste operazioni sono fondamentali per ripristinare il normale funzionamento delle strutture e impedire ulteriori danni. L’intervento si è concentrato soprattutto sulle fontane più colpite, tra cui quelle di Piazza Navona e Piazza di Spagna.
Le fontane più colpite
Tra le fontane che hanno subito i danni maggiori figurano alcune delle più iconiche di Roma. La Fontana di Trevi, per esempio, è stata parzialmente ricoperta di detriti, mentre la Barcaccia a Piazza di Spagna ha richiesto un intervento intensivo per rimuovere il fango accumulato. Anche altre fontane minori in diverse piazze della città hanno subito danni simili.
I rischi per il patrimonio artistico
Le fontane di Roma non sono solo elementi decorativi, ma fanno parte del patrimonio artistico e culturale della città. L’accumulo di fango e detriti rappresenta un rischio per la conservazione di queste opere, molte delle quali risalgono a secoli fa. Gli esperti stanno monitorando la situazione per valutare se siano necessari ulteriori interventi di restauro.
Le misure preventive per il futuro
Per evitare che eventi simili si ripetano, le autorità stanno valutando l’adozione di nuove misure preventive. Tra le soluzioni proposte ci sono sistemi di drenaggio più efficienti, una maggiore manutenzione delle aree circostanti le fontane e interventi tempestivi in caso di maltempo. L’obiettivo è proteggere il patrimonio artistico e garantire la sicurezza dei cittadini.
Quando torneranno in funzione le fontane?
I tecnici Acea stanno lavorando senza sosta per ripristinare il funzionamento delle fontane nel minor tempo possibile. Sebbene alcune siano già tornate operative, altre richiederanno più tempo per completare le operazioni di pulizia e manutenzione. Le autorità cittadine assicurano che tutte le fontane torneranno in funzione nel giro di pochi giorni.