Nuova sede per l’Università Europea di Roma a Magliana
Un campus moderno e spazioso L’Università Europea di Roma si prepara a inaugurare una nuova sede, un edificio di cinque piani e 7mila metri quadri di spazio. La struttura, caratterizzata da locali intercambiabili ed estremamente spaziosi, offrirà un ambiente accademico innovativo e funzionale per studenti e docenti. Il progetto nasce per rispondere alla crescente domanda di spazi e migliorare l’esperienza formativa degli iscritti.
Un’ubicazione strategica vicino al Raccordo La nuova sede si trova in via della Maglianella 65, nelle immediate vicinanze del Grande Raccordo Anulare. Questa posizione permette un accesso agevole sia per chi arriva dal centro città sia per chi proviene dalle zone limitrofe. La scelta della location mira a facilitare gli spostamenti e migliorare la connessione con altre aree della capitale.
L’accordo di locazione e la mediazione di Prelios Agency Per l’affitto dell’immobile, l’Università Europea di Roma ha siglato un contratto di locazione con la mediazione della Prelios Agency. Questa società, appartenente al gruppo Prelios, è specializzata nella consulenza immobiliare e ha giocato un ruolo fondamentale nell’intermediazione. L’accordo garantisce alla struttura accademica un nuovo spazio moderno e ben organizzato per le proprie attività.
Un ambiente pensato per la didattica e la ricerca La nuova sede è stata progettata per ospitare non solo aule e laboratori, ma anche spazi dedicati alla ricerca e alla collaborazione tra studenti e docenti. La flessibilità degli ambienti consente di adattare gli spazi alle esigenze accademiche, rendendo l’università sempre più al passo con le moderne metodologie didattiche.
Un passo avanti per l’espansione dell’Ateneo Con questa nuova struttura, l’Università Europea di Roma rafforza il proprio impegno nel fornire un’educazione di alto livello. L’ampliamento delle sedi rappresenta un’importante crescita per l’ateneo, che punta a migliorare la qualità dell’insegnamento e a offrire sempre più servizi agli studenti.
L’impatto sulla comunità accademica e il futuro dell’Università Europea L’apertura della nuova sede avrà un impatto significativo sulla comunità accademica, ampliando le opportunità per studenti, ricercatori e docenti. L’ateneo conferma così la sua volontà di investire in strutture moderne e accessibili, ponendosi come punto di riferimento nell’educazione superiore a Roma e oltre.
Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…
Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…
Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…
Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…
Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…
Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…