Una+scuola+sempre+pi%C3%B9+green%3A+nasce+la+microforesta+a+Roma
lazioonlineit
/2025/02/24/una-scuola-sempre-piu-green-nasce-la-microforesta-a-roma/amp/
Cultura

Una scuola sempre più green: nasce la microforesta a Roma

Inaugurata la microforesta all’IC Pablo Neruda: 200 alberi per la sostenibilità

Un progetto di sostenibilità per il futuro
Nell’istituto comprensivo Pablo Neruda, situato nel quattordicesimo municipio, è stata inaugurata una microforesta composta da 200 tra alberi e arbusti. Questo progetto si inserisce in una serie di interventi volti a promuovere la sostenibilità ambientale e a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela del verde urbano.

La microforesta dell’IC Pablo Neruda: un esempio di forestazione urbana

Un’iniziativa a beneficio della comunità

La creazione della microforesta non è solo un atto simbolico, ma un intervento concreto per migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Gli alberi piantati contribuiranno alla riduzione delle emissioni di CO2, offrendo al contempo uno spazio verde fruibile dagli studenti e dai residenti del quartiere.

Il coinvolgimento degli studenti e delle famiglie
Uno degli aspetti più significativi dell’iniziativa è il coinvolgimento attivo degli studenti dell’istituto e delle loro famiglie. Attraverso laboratori educativi e attività pratiche, i giovani hanno potuto apprendere l’importanza della biodiversità e della cura dell’ambiente, diventando parte integrante del processo di piantumazione.

Un modello di forestazione urbana

La microforesta segue il metodo Miyawaki, un sistema innovativo di forestazione urbana che garantisce una crescita rapida e una maggiore resilienza delle piante. Questo modello si è dimostrato particolarmente efficace in contesti urbani, dove il verde scarseggia e gli spazi devono essere ottimizzati per massimizzare i benefici ambientali.
Un nuovo polmone verde nel quattordicesimo municipio.

Il sostegno delle istituzioni e delle associazioni locali
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il municipio, le associazioni ambientaliste e alcuni sponsor privati. Il supporto istituzionale ha giocato un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, dimostrando come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti per il miglioramento della qualità della vita cittadina.

Verso un futuro più verde
La microforesta all’IC Pablo Neruda rappresenta un primo passo verso una città più sostenibile e attenta all’ambiente. L’auspicio è che questo esempio possa essere seguito da altre scuole e quartieri, promuovendo una cultura del verde e della sostenibilità che possa durare nel tempo.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

3 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

4 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago