Pi%C3%B9+di+3.000+arresti+a+Roma%3A+il+bilancio+della+criminalit%C3%A0+nel+2024
lazioonlineit
/2025/03/02/piu-di-3-000-arresti-a-roma-il-bilancio-della-criminalita-nel-2024/amp/
Notizie

Più di 3.000 arresti a Roma: il bilancio della criminalità nel 2024

Criminalità in aumento a Roma: oltre 3.000 arresti nel 2024

Un anno di intensa attività delle forze dell’ordine – Il 2024 si chiude con un netto aumento degli arresti nella capitale. Secondo i dati diffusi dal Viminale, a Roma sono state fermate o denunciate quasi 59.000 persone, con oltre 3.000 arresti registrati nel corso dell’anno. Le operazioni delle forze dell’ordine si sono intensificate, portando a risultati significativi nel contrasto alla criminalità.

Sicurezza a rischio: i quartieri romani più colpiti dalla criminalità.

Diminuiscono gli omicidi, ma aumentano i reati predatori – Se da un lato gli omicidi sono in calo, con una riduzione rispetto agli anni precedenti, dall’altro si registra un preoccupante incremento dei reati predatori. In particolare, borseggi, furti e rapine sono in forte crescita, specialmente nelle zone più frequentate dai turisti e nei quartieri periferici della città.

L’identikit delle persone fermate – Dal bilancio del Viminale emerge che il 40% delle persone fermate o denunciate non sono di nazionalità italiana. Questo dato riaccende il dibattito sulla gestione della sicurezza e sull’integrazione, mentre le istituzioni promettono misure più efficaci per garantire la tutela dei cittadini.

I quartieri più colpiti dalla criminalità – Le aree più colpite dall’aumento dei crimini sono il centro storico, le zone limitrofe alle stazioni ferroviarie e i quartieri periferici come Tor Bella Monaca e San Basilio. Qui si registra una concentrazione di attività illecite legate allo spaccio di droga, ai furti e alle rapine, che hanno richiesto un’intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine.

Le risposte delle istituzioni e le nuove strategie di sicurezza – In risposta all’aumento dei reati, il Ministero dell’Interno ha annunciato un potenziamento delle forze dell’ordine e l’introduzione di nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree più a rischio. L’uso della videosorveglianza e l’incremento delle pattuglie sul territorio sono tra le misure adottate per contrastare la criminalità in città.

Cittadini tra paura e richieste di maggiore sicurezza – L’aumento dei reati predatori e delle rapine ha generato un forte senso di insicurezza tra i cittadini romani. Molti residenti chiedono un’azione più incisiva da parte delle istituzioni per garantire maggiore protezione e prevenire episodi di criminalità diffusa. Il dibattito sulla sicurezza urbana resta dunque un tema centrale per l’amministrazione locale e nazionale.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

3 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

4 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago