Roma: il quinto stop del traffico in programma per il 23 marzo
Ultima domenica ecologica della stagione – Domenica 23 marzo si terrà il quinto stop del traffico a Roma, segnando l’ultima domenica ecologica della nuova programmazione approvata dalla Giunta capitolina. Si tratta della terza domenica ecologica del 2025, un’iniziativa volta a ridurre l’inquinamento atmosferico e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un trasporto più sostenibile. Come nelle precedenti occasioni, il blocco riguarderà la circolazione dei veicoli a motore all’interno della Fascia Verde, con alcune eccezioni per mezzi autorizzati.

Blocco del traffico a Roma: il 23 marzo torna la domenica ecologica
Un’iniziativa contro l’inquinamento – L’obiettivo delle domeniche ecologiche è quello di abbattere le emissioni di gas nocivi e migliorare la qualità dell’aria nella Capitale. Il provvedimento si inserisce in un più ampio piano di interventi per contrastare l’inquinamento, che include il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione della mobilità sostenibile. Queste giornate senza auto permettono inoltre di sperimentare una città più vivibile e meno congestionata dal traffico.
Orari e limitazioni al traffico – Il blocco della circolazione sarà in vigore all’interno della Fascia Verde e si articolerà in due fasce orarie: dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. Saranno esclusi dal divieto alcuni veicoli, tra cui quelli elettrici, ibridi, a GPL o metano, oltre ai mezzi delle forze dell’ordine, di emergenza e di persone con disabilità. Per i trasgressori sono previste sanzioni economiche, come già accaduto nei precedenti stop al traffico.
L’impatto sulle abitudini dei cittadini – Le domeniche ecologiche rappresentano un’occasione per i romani di riscoprire la città con ritmi più lenti e meno smog. Molti approfittano di queste giornate per spostarsi a piedi o in bicicletta, godendo delle bellezze architettoniche e dei parchi cittadini. Tuttavia, non mancano le critiche da parte di chi ritiene che queste misure siano insufficienti a combattere in modo strutturale il problema dell’inquinamento urbano.
Le alternative di mobilità per la giornata – Per compensare il blocco della circolazione, il Comune di Roma incentiverà l’utilizzo dei mezzi pubblici e della mobilità condivisa. Saranno potenziate alcune linee di autobus e tram, mentre servizi di bike sharing e monopattini elettrici offriranno tariffe promozionali per la giornata. Inoltre, si prevede un incremento dell’utilizzo delle piste ciclabili, che negli ultimi anni sono state ampliate per favorire gli spostamenti sostenibili.
Un bilancio delle domeniche ecologiche – Con il quinto stop del traffico del 23 marzo si conclude il ciclo delle domeniche ecologiche previste per questa stagione. L’iniziativa ha avuto un impatto positivo sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico, ma resta solo una misura temporanea all’interno di una strategia più ampia. Il dibattito sulla mobilità sostenibile e sulle soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria a Roma resta aperto, con la necessità di interventi strutturali a lungo termine.