Il+massacro+delle+Fosse+Ardeatine%3A+la+strage+del+24+marzo+1944
lazioonlineit
/2025/03/24/il-massacro-delle-fosse-ardeatine-la-strage-del-24-marzo-1944/amp/
Cultura

Il massacro delle Fosse Ardeatine: la strage del 24 marzo 1944

Il massacro delle Fosse Ardeatine: 24 marzo 1944

La rappresaglia ordinata da Hitler – Il 24 marzo 1944, Roma fu sconvolta da uno dei più atroci crimini perpetrati dai nazisti in Italia: l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il giorno precedente, in via Rasella, un attentato partigiano colpì una colonna del Polizeiregiment “Bozen”, provocando la morte di 33 soldati tedeschi. La risposta nazista fu immediata e brutale: Adolf Hitler, informato dell’attacco, ordinò la fucilazione di dieci italiani per ogni tedesco ucciso. Il comando tedesco a Roma, guidato da Herbert Kappler, mise in moto la macchina della vendetta.

L’attentato di via Rasella e la risposta nazista.

L’orrore delle Fosse Ardeatine: storia di un crimine

Una lista di condannati senza processo – Nel giro di poche ore, Kappler e i suoi uomini compilarono una lista di 330 nomi, pescando tra detenuti politici, ebrei, antifascisti, oppositori del regime e civili arrestati per sospetti generici. A questa lista si aggiunsero per errore altri cinque uomini, portando il totale a 335. Nessuna delle vittime fu processata, nessuna ebbe modo di difendersi: la loro sorte fu decisa sulla base di una logica disumana di rappresaglia collettiva. Molti di loro non avevano alcun legame con l’attentato.

Le esecuzioni nelle cave della morte – Le vittime vennero condotte in camion alle cave di pozzolana situate lungo la via Ardeatina, un luogo scelto per la sua posizione isolata e facilmente occultabile. Lì furono fatte entrare a gruppi di cinque nei cunicoli della cava, obbligate a inginocchiarsi e uccise con un colpo di pistola alla nuca. I corpi venivano poi accatastati e murati all’interno della cava, nel tentativo di nascondere per sempre le tracce del massacro. Tutto fu eseguito con spietata efficienza nel giro di poche ore.

Volti e storie delle vittime – Tra i 335 assassinati c’erano uomini di ogni età e provenienza: professionisti, operai, studenti, militari, religiosi. Alcuni erano noti antifascisti, altri semplici cittadini colti per caso. Don Pietro Pappagallo, sacerdote impegnato nell’assistenza agli ebrei e ai perseguitati politici, fu uno dei martiri più ricordati. Anche il filosofo Pilo Albertelli e il giovane sedicenne Paolo Mancini trovarono la morte tra quelle pareti di roccia. Ogni storia personale aggiunge un volto umano al dramma collettivo.

La scoperta e la reazione della città – Il giorno successivo, la popolazione romana cominciò a cercare i propri cari scomparsi. La scoperta delle cave e dei corpi sepolti causò un’ondata di sdegno e dolore. La notizia si diffuse rapidamente, diventando uno dei simboli più forti dell’occupazione nazista e dell’abisso di violenza raggiunto durante la guerra. Le Fosse Ardeatine divennero così un luogo di memoria collettiva, in cui l’orrore si intrecciava con la volontà di non dimenticare.

Il dovere della memoria – Oggi il sacrario delle Fosse Ardeatine custodisce i resti dei 335 martiri. Ogni anno, il 24 marzo, istituzioni, familiari e cittadini si ritrovano per rendere omaggio a quelle vite spezzate. Ricordare l’eccidio non è solo un esercizio storico, ma un atto civile: significa riaffermare i valori di giustizia, umanità e libertà. Di fronte a simili atrocità, la memoria diventa uno strumento indispensabile per educare le nuove generazioni e impedire che la storia si ripeta.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

2 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

3 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago