Italia+poco+informata+sulla+Politica+Agricola+Comune
lazioonlineit
/2025/04/01/italia-poco-informata-sulla-politica-agricola-comune/amp/
Categories: Notizie

Italia poco informata sulla Politica Agricola Comune

Politiche agricole europee: serve maggiore consapevolezza

Italia fanalino di coda sulla conoscenza della PAC – Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, l’Italia è tra gli ultimi Paesi dell’Unione Europea per livello di conoscenza della Politica Agricola Comune (PAC) e del supporto che l’UE fornisce agli agricoltori. Il dato preoccupa, soprattutto in un contesto in cui le politiche agricole comunitarie giocano un ruolo cruciale per la sostenibilità, l’innovazione e la competitività del settore agroalimentare. La mancanza di consapevolezza rischia di compromettere la partecipazione informata e attiva degli operatori agricoli italiani.

Un convegno per informare e sensibilizzare – Per colmare questa lacuna informativa, Confagricoltura e Confagricoltura Latina, in collaborazione con ANSA, hanno organizzato un convegno dal titolo “Nuova PAC: visione al 2040 per un’agricoltura europea sempre più competitiva”. L’evento si è svolto presso il Consorzio Agrario Provinciale di Latina ed è parte di un progetto sostenuto dalla Direzione generale Agricoltura della Commissione europea. L’obiettivo è promuovere la corretta conoscenza delle misure previste dalla PAC e offrire una prospettiva di lungo termine sul futuro del settore.

Nuova PAC: una visione europea per il 2040.

Eurobarometro: scarsa conoscenza della PAC in Italia

La PAC tra innovazione e sostenibilità – Durante il convegno, esperti e rappresentanti istituzionali hanno sottolineato come la nuova PAC punti con decisione su sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e resilienza delle aziende agricole. Si tratta di una politica che non riguarda solo i sussidi, ma include strategie per migliorare la competitività, tutelare l’ambiente e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. È quindi fondamentale che gli agricoltori conoscano a fondo queste opportunità per poterle sfruttare appieno.

La sfida della comunicazione nei territori – Uno dei nodi emersi con forza è quello della comunicazione efficace nei territori rurali. Troppe informazioni restano confinate a livello istituzionale, senza raggiungere adeguatamente chi lavora quotidianamente nei campi. Confagricoltura ha ribadito l’impegno a rafforzare la rete di divulgazione, coinvolgendo anche le nuove generazioni di imprenditori agricoli attraverso strumenti digitali, incontri pubblici e formazione continua.

Il ruolo dell’Italia nel futuro dell’agricoltura europea – L’Italia, con la sua biodiversità, le sue tradizioni agricole e la qualità delle sue produzioni, può giocare un ruolo centrale nel disegnare il futuro dell’agricoltura europea. Ma per farlo serve maggiore consapevolezza e partecipazione attiva alle dinamiche europee. Il convegno di Latina ha rappresentato un passo concreto in questa direzione, aprendo un dialogo costruttivo tra mondo agricolo, istituzioni e opinione pubblica.

Una visione al 2040 tra sfide e opportunità – Guardare al 2040 significa prepararsi ad affrontare sfide complesse, come il cambiamento climatico, la transizione ecologica, la sicurezza alimentare e l’evoluzione dei mercati globali. La nuova PAC offre strumenti utili per affrontare questi cambiamenti, ma è essenziale che il settore agricolo italiano sia pienamente informato e coinvolto. Solo così sarà possibile costruire un’agricoltura davvero moderna, sostenibile e competitiva.

Antonio Frezza

Recent Posts

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

2 giorni ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

4 giorni ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

1 settimana ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

1 settimana ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

2 settimane ago

Studio e cultura: nuove aperture ad aprile a Roma

Nuove aule studio a Roma: tre inaugurazioni ad aprile nei luoghi simbolo della cultura Una…

2 settimane ago