Un viaggio virtuale a bordo del Titanic

Roma accoglie l’esperienza immersiva del Titanic

Roma accoglie l’esperienza immersiva dedicata al Titanic – Dall’8 maggio, la capitale italiana diventa teatro di un viaggio unico nel suo genere: “Titanic: Un viaggio nel tempo” arriva a Roma, portando con sé un’esperienza immersiva che unisce tecnologia, storia ed emozione. Grazie alla realtà virtuale, i visitatori potranno calarsi nei panni dei passeggeri del celebre transatlantico, rivivendo i momenti salienti di uno degli eventi più iconici e drammatici del secolo scorso.

Un connubio tra innovazione e memoria storica – L’esperienza rappresenta una fusione perfetta tra innovazione tecnologica e memoria storica. Utilizzando visori di realtà virtuale di ultima generazione, “Titanic: Un viaggio nel tempo” permette di camminare virtualmente sui ponti del Titanic, esplorare le cabine, osservare i dettagli architettonici e ascoltare le testimonianze ricostruite dei protagonisti dell’epoca. Una proposta pensata non solo per emozionare, ma anche per educare e far riflettere.

Titanic: la storia rivive grazie alla realtà virtuale. A Roma l’esperienza che ricrea il Titanic. Il Titanic salpa di nuovo, questa volta a Roma.
Titanic: tecnologia e memoria a confronto.

Un tuffo nella storia con il Titanic in realtà virtuale

Dalla partenza al tragico epilogo – L’esperienza virtuale si sviluppa lungo un percorso narrativo che accompagna il visitatore dalla grande partenza del Titanic, il 10 aprile 1912, fino alla notte del naufragio. Ogni momento è ricostruito con cura e realismo: dal lusso delle sale di prima classe, alla frenesia dei motori, fino al gelo dell’Oceano Atlantico. I partecipanti potranno vivere le emozioni contrastanti che hanno segnato quella crociera indimenticabile, tra speranza e tragedia.

Una proposta adatta a tutte le età – “Tutti a bordo!” non è solo uno slogan, ma un invito aperto a persone di ogni età. L’esperienza è pensata per coinvolgere adulti, studenti, famiglie e appassionati di storia. L’impatto visivo, l’audio immersivo e la cura dei particolari rendono il viaggio nel tempo accessibile e coinvolgente per chiunque desideri comprendere meglio la storia del Titanic, andando oltre i libri e i film.

Roma scelta per la sua centralità culturale – Dopo il successo riscontrato in altre città europee, l’arrivo dell’esperienza a Roma segna un importante riconoscimento per la capitale, considerata punto di riferimento culturale e turistico a livello internazionale. La scelta non è casuale: Roma offre il contesto ideale per ospitare iniziative di alto valore esperienziale e formativo, capaci di attrarre sia il grande pubblico che le scuole e le famiglie.

Un viaggio tra emozione e consapevolezza – “Titanic: Un viaggio nel tempo” non è solo un intrattenimento tecnologico, ma un vero e proprio tributo alla memoria. Attraverso l’uso della realtà virtuale, la storia prende vita davanti agli occhi dei visitatori, generando un impatto emotivo profondo. Un modo per ricordare, per comprendere e per riflettere su ciò che è stato. Perché anche le tragedie del passato, se raccontate con rispetto e coinvolgimento, possono insegnarci molto sul presente.

Gestione cookie