Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti”

Acque eccellenti per il mare del Lazio – Le acque di balneazione del Lazio si confermano tra le migliori d’Italia. A due settimane dall’inizio della stagione estiva, la Regione ha approvato la delibera che classifica ufficialmente la qualità delle acque costiere, in base ai controlli effettuati da Arpa Lazio. I risultati parlano chiaro: il 91% delle aree monitorate ha ottenuto la classificazione “eccellente”, un dato in crescita rispetto all’anno scorso e che conferma un trend positivo e rassicurante per residenti e turisti.

Roma brilla anche sul fronte balneare – Il mare di Roma ottiene per il quarto anno consecutivo il massimo dei voti. I tratti costieri che rientrano nel territorio della Capitale continuano a offrire una qualità delle acque eccellente, secondo i parametri stabiliti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale. Questo risultato è particolarmente importante in vista dell’afflusso estivo verso le spiagge romane, come Ostia e Fregene, e rappresenta un segnale positivo anche per il comparto turistico e per le attività legate alla balneazione.

Il mare di Roma è ancora una volta eccellente. Lazio, migliorano i dati sulla qualità del mare. Quarto anno di eccellenza per il mare romano. La Regione Lazio promuove la qualità delle acque.
Roma, il mare è pulito e sicuro per l’estate.

Arpa Lazio: controlli promossi a pieni voti

Il lavoro di Arpa Lazio sul territorio – La classificazione si basa sui dati raccolti da Arpa Lazio nel periodo 2021-2024. L’Agenzia esegue controlli regolari su diversi punti di prelievo lungo la costa, analizzando parametri microbiologici e chimici. È grazie a questo monitoraggio continuo che la Regione può stilare una graduatoria attendibile e utile sia per i cittadini che per gli operatori del settore. La classificazione è suddivisa in quattro livelli: eccellente, buona, sufficiente e scarsa.

Cresce il numero delle acque “eccellenti” – Nel 2024 sono state classificate come “eccellenti” ben 202 aree, una in più rispetto all’anno precedente. Questo dato dimostra non solo un mantenimento della qualità, ma anche un miglioramento costante che premia l’impegno delle istituzioni locali e delle amministrazioni comunali nella tutela dell’ambiente marino. Le aree “buone” rappresentano il 7% (15 in totale), mentre solo l’1% rientra nelle classi “sufficiente” o “scarsa”.

Balneazione sicura e turismo sostenibile – I dati diffusi dalla Regione confermano che il Lazio è una destinazione affidabile per chi cerca mare pulito e condizioni igienico-sanitarie garantite. La qualità delle acque non è solo una questione ambientale, ma anche economica e sociale: promuove il turismo sostenibile, valorizza il territorio e contribuisce alla salute pubblica. È quindi fondamentale continuare su questa strada, con investimenti nella depurazione e nel controllo degli scarichi.

Una stagione estiva all’insegna della qualità – Con queste premesse, la stagione balneare 2024 si apre sotto i migliori auspici per il Lazio e, in particolare, per Roma. I dati incoraggianti sulla qualità delle acque fanno ben sperare in un’estate serena, all’insegna della sicurezza e del rispetto per l’ambiente. Il mare laziale si conferma una risorsa preziosa, da tutelare e valorizzare ogni giorno.

Gestione cookie